top of page
Studio stragiudiziale Maurizio Pirrone Logo Blog
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog
palace-4781577_1280.jpg

Cos’è l’Anatocismo Bancario e perché può distruggere un bilancio familiare

Studio stragiudiziale Maurizio Pirrone Usura Anatocismo Bancario

Quando pensiamo agli errori finanziari, immaginiamo spese eccessive, investimenti sbagliati o decisioni poco oculate.

Ma esiste una trappola più subdola, silenziosa e spesso invisibile: l’anatocismo bancario.


Un meccanismo tecnico solo in apparenza, ma con effetti devastanti nella realtà: può erodere i risparmi, gonfiare il debito e mettere in crisi un intero bilancio familiare, senza che il cliente se ne renda conto.


Cos’è davvero l’anatocismo bancario

Il termine anatocismo deriva dal greco aná tokismós, cioè “interesse sugli interessi”. In pratica, si verifica quando la banca calcola nuovi interessi non solo sul capitale, ma anche sugli interessi già maturati.


Un esempio semplice:

Debito iniziale: 10.000 €

Interessi maturati: 500 €

Se la banca applica nuovi interessi anche sui 500 €, il debito cresce in modo esponenziale nel tempo.


Negli anni, questa pratica può far pagare migliaia di euro in più rispetto al dovuto.


Cosa dice la legge

L’art. 1283 del Codice Civile stabilisce chiaramente che l’anatocismo è vietato, salvo rare eccezioni:

“In mancanza di usi contrari o di convenzione posteriore alla scadenza degli interessi, non si possono produrre interessi sugli interessi.”


Eppure, per decenni gli istituti di credito hanno inserito clausole ambigue nei contratti di conto corrente, mutuo o fido, continuando ad applicare questa pratica.

Oggi, grazie a una giurisprudenza più rigorosa e alla possibilità di perizie tecniche indipendenti, puoi verificare e contestare queste irregolarità.


Come interviene lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone

Lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone effettua analisi tecniche e giuridiche su rapporti bancari e finanziari per individuare:

  • Presenza di anatocismo o usura implicita;

  • Errori nei conteggi o tassi oltre la soglia legale;

  • Commissioni non dovute o costi occulti;

  • Clausole nulle o irregolarità contrattuali.


L’obiettivo non è solo dimostrare un errore, ma ristabilire equilibrio nel rapporto tra cliente e banca.

In molti casi, l’analisi tecnica permette di recuperare somme indebitamente versate o rinegoziare condizioni più eque.


Perché una verifica conviene sempre

Una perizia indipendente può mostrarti:

  • quanto realmente hai pagato,

  • se gli interessi sono stati calcolati correttamente,

  • e se puoi agire per ottenere un rimborso.


Molti clienti scoprono di aver versato migliaia di euro in eccesso senza mai accorgersene.

Una verifica tempestiva non solo tutela, ma previene nuovi squilibri finanziari.


La soluzione è nel controllo, non nel conflitto

Il lavoro dello Studio non è “contro” le banche, ma a favore della trasparenza.

Quando i numeri vengono analizzati in modo chiaro, anche gli istituti di credito sono portati a rivedere le proprie pretese in modo più corretto.

Solo così nasce un equilibrio reale tecnico, giuridico e umano.


Fai il primo passo: richiedi una verifica gratuita

Se hai un mutuo, un fido o un conto corrente attivo da anni, potresti essere stato coinvolto in pratiche di anatocismo senza saperlo.

Richiedere una verifica non compromette la tua posizione bancaria ma può farti risparmiare migliaia di euro.


Compila il form su www.mauriziopirrone.it Oppure richiedi un’analisi preliminare: sarai assistito passo dopo passo, con discrezione, competenza e concretezza.

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page