top of page
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog

Prescrizione delle multe: dopo quanto tempo non si pagano più
Molti automobilisti non sanno che una multa non è eterna.
Anche le sanzioni stradali hanno un termine di validità oltre il quale la Pubblica Amministrazione perde il diritto di riscuotere.
Questo limite si chiama prescrizione, e conoscerlo può evitarti di pagare somme non più dovute.
Come preparare l’opposizione fiscale in 5 passaggi essenziali
Ricevere una cartella o un’ingiunzione fiscale non significa essere senza difese.
La legge ti offre strumenti precisi per reagire ma serve metodo, tecnica e tempismo.
Ecco una guida pratica in 5 step per impostare correttamente la tua opposizione fiscale.
Opposizione fiscale: quando puoi chiedere che l’atto sia dichiarato prescritto
Il tempo, nel diritto, è molto più che una semplice misura: è una garanzia di giustizia e proporzionalità.
Non tutti i crediti fiscali durano per sempre anche lo Stato, come ogni altro creditore, deve rispettare dei limiti.
Eppure, molte volte le amministrazioni agiscono come se la memoria dei cittadini fosse infinita, notificando atti dopo anni di silenzio.
Ricorso tributario o opposizione all’ingiunzione fiscale? Ecco le differenze che contano davvero
Molti contribuenti, quando ricevono un atto fiscale, si trovano davanti a un bivio.
Due strade, una scelta decisiva: ricorso tributario o opposizione all’ingiunzione fiscale. Sembrano simili, ma sono mondi giuridici completamente diversi e scegliere quella sbagliata può significare perdere ogni possibilità di difesa.
3 errori frequenti nell’attivare l’opposizione fiscale (e come evitarli)
Quando arriva una cartella o un’ingiunzione fiscale, la reazione più comune è l’impulso a fare subito qualcosa.
Ma quando si tratta di opposizione fiscale, agire d’impulso può essere più pericoloso che non agire affatto.
Opposizione fiscale: la via legale per reagire alle ingiunzioni e agli accertamenti
Ricevere una ingiunzione di pagamento o un accertamento fiscale è una delle esperienze più frustranti che una persona o un piccolo imprenditore possa vivere.
Spesso si pensa che non ci sia alternativa: “Devo pagare, anche se l’importo non è giusto”.
Ma la verità è che non tutte le pretese fiscali sono legittime, e la legge ti riconosce il diritto di difenderti in modo formale e fondato.
bottom of page
