Prescrizione delle multe: dopo quanto tempo non si pagano più
- geremialanzani4
- 25 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Molti automobilisti non sanno che una multa non è eterna.
Anche le sanzioni stradali hanno un termine di validità oltre il quale la Pubblica Amministrazione perde il diritto di riscuotere.
Questo limite si chiama prescrizione, e conoscerlo può evitarti di pagare somme non più dovute.
Cos’è la prescrizione di una multa
La prescrizione è il tempo massimo entro cui l’ente deve notificare o riscuotere la sanzione.
Se questo termine scade senza che ti sia arrivata una comunicazione valida, il debito si estingue automaticamente per legge.
Per le multe stradali, il termine ordinario è di 5 anni (art. 209 del Codice della Strada e art. 28 della Legge 689/1981).Questo significa che, trascorsi 5 anni dalla violazione senza che ti sia stata notificata alcuna richiesta formale, la multa non è più dovuta.
Quando la prescrizione si interrompe
Attenzione però: la prescrizione può essere interrotta da alcuni atti validamente notificati, come:
Il verbale di accertamento (entro 90 giorni dalla violazione);
La cartella esattoriale inviata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
Un sollecito di pagamento o un atto di intimazione regolarmente notificato.
Dopo ogni notifica valida, il termine dei 5 anni ricomincia a decorrere da capo.
Quando puoi opporre la prescrizione
Puoi eccepire la prescrizione se:
Hai ricevuto una cartella o un sollecito oltre 5 anni dopo la multa originaria;
La notifica è arrivata in ritardo (oltre 90 giorni dalla violazione);
L’atto è stato notificato a un indirizzo errato o con modalità non conformi alla legge.
In questi casi, è possibile chiedere l’annullamento dell’atto o la sospensione della riscossione, anche se la multa è già passata in carico all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Come interviene lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone
Lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone analizza la documentazione ricevuta (verbali, cartelle, notifiche) per verificare:
Se i termini di prescrizione sono stati rispettati;
Se le notifiche sono valide e conformi alla legge;
Se esistono vizi formali che rendono la cartella annullabile o sospendibile.
Grazie all’esperienza maturata nella difesa stragiudiziale dei cittadini, lo Studio aiuta a fermare pagamenti non dovuti e a recuperare equilibrio nel rapporto con gli enti di riscossione.
Cosa puoi fare subito
Se hai ricevuto una cartella o un sollecito riferito a multe di anni fa:
Non pagare subito.
Conserva tutti i documenti.
Richiedi una verifica dei termini di prescrizione.
Spesso bastano pochi controlli per scoprire che la somma richiesta non è più legalmente dovuta.
Richiedi la tua verifica gratuita
Visita mauriziopirrone.it e invia i documenti della cartella o del verbale: lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone ti aiuterà a capire se la multa è prescritta e come agire nel modo più efficace e sicuro.


Commenti