top of page
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog

Cartelle Equitalia/Agenzia Entrate-Riscossione: quando scatta la prescrizione
Non tutte le cartelle esattoriali sono ancora valide.
Molte richieste di pagamento inviate da Equitalia o dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione si basano su crediti ormai prescritti, cioè non più legalmente esigibili.
Conoscere i termini di prescrizione è il primo passo per capire se davvero devi pagare o se, al contrario, hai diritto a opporre la richiesta.
Prescrizione delle multe: dopo quanto tempo non si pagano più
Molti automobilisti non sanno che una multa non è eterna.
Anche le sanzioni stradali hanno un termine di validità oltre il quale la Pubblica Amministrazione perde il diritto di riscuotere.
Questo limite si chiama prescrizione, e conoscerlo può evitarti di pagare somme non più dovute.
Controllo Bancario Preventivo: la chiave per proteggere il tuo patrimonio
La sicurezza economica non nasce per caso: si costruisce con consapevolezza e prevenzione.
Molti problemi bancari come l’anatocismo, l’usura o le clausole abusive emergono solo dopo anni, quando il danno è ormai fatto.
Un controllo bancario preventivo, invece, permette di intercettare errori, tassi oltre soglia o condizioni ingiustificate prima che incidano sul tuo bilancio familiare o aziendale.
Mutui e Fidi: cosa puoi recuperare se ci sono errori di anatocismo o usura
Molti mutuatari e imprenditori si accorgono troppo tardi che, dietro un contratto di mutuo o una linea di credito apparentemente regolare, si nasconde un errore tecnico o un tasso oltre soglia che li ha portati a pagare molto più del dovuto.
A volte bastano una clausola di capitalizzazione errata o un interesse applicato in modo scorretto per trasformare un finanziamento sostenibile in un debito difficile da gestire.
Verifica di Usura e Anatocismo: come funziona l’analisi tecnica dei conti bancari
L’analisi tecnica bancaria non è solo una questione di numeri: è uno strumento di verità.
Dietro ogni estratto conto, mutuo o fido si nascondono formule, tassi, clausole e calcoli che possono sembrare neutri ma spesso contengono errori, abusi o applicazioni illegittime degli interessi.
Trust o fondo patrimoniale? Alternativa al testamento? Ecco il confronto
Quando si parla di protezione patrimoniale o pianificazione successoria, spesso ci si chiede: “Meglio un trust, un fondo patrimoniale o un testamento?”
La risposta non è mai la stessa per tutti.
Trust e fisco: cosa devi sapere per non sbagliare
Il Trust può essere uno strumento straordinario di tutela patrimoniale, ma solo se impostato e gestito nel pieno rispetto delle norme fiscali.
Nel diritto italiano e internazionale, la linea tra protezione e elusione può essere sottile: conoscere le regole significa evitare che un vantaggio si trasformi in un rischio serio.
Trust: come si crea, da chi, con quali poteri - la guida pratica
Costituire un Trust non è un atto simbolico, ma una scelta strategica.
Richiede metodo, chiarezza e precisione giuridica, perché da ogni dettaglio dipende la sua efficacia concreta.
Trust in azione: usi concreti per protezione patrimoniale e passaggio generazionale
Il Trust non è un concetto teorico riservato a grandi patrimoni: è uno strumento operativo, flessibile e concreto, capace di intervenire proprio dove il diritto comune non basta più.
Quando il rischio, la complessità o la fragilità personale rendono vulnerabile ciò che hai costruito, il Trust diventa la risposta giuridica più efficace.
Il Trust: lo strumento giuridico che tutela il tuo patrimonio da rischi e aggressioni
Il Trust è un istituto giuridico che consente di separare e proteggere determinati beni da rischi personali, commerciali o familiari.
bottom of page
