top of page
Studio stragiudiziale Maurizio Pirrone Logo Blog
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog
palace-4781577_1280.jpg

Trust: come si crea, da chi, con quali poteri - la guida pratica

ree

Costituire un Trust non è un atto simbolico, ma una scelta strategica.

Richiede metodo, chiarezza e precisione giuridica, perché da ogni dettaglio dipende la sua efficacia concreta.


Se stai pensando che il Trust possa essere la soluzione per proteggere il tuo patrimonio o pianificare il passaggio generazionale, ecco i 5 passaggi fondamentali per crearlo nel modo giusto.


Il Disponente (Settlor)

È la persona che conferisce i beni nel Trust e ne stabilisce le regole. Decide lo scopo, i poteri del trustee e i diritti dei beneficiari: in altre parole, è il vero architetto del progetto patrimoniale.


Scelta della Legge Regolatrice

Ogni Trust si basa su una legge straniera che ne disciplina gli effetti. Sceglierla con superficialità può compromettere la validità dell’intero impianto. La legge deve essere affidabile, trasparente e compatibile con l’ordinamento italiano, per assicurare che il Trust sia riconosciuto e rispettato anche in sede fiscale e giudiziaria.


Individuazione del Trustee

Il trustee è la figura chiave: gestisce i beni affidatigli nel rispetto delle istruzioni del disponente. Può essere una persona fisica o giuridica, e deve agire con diligenza, lealtà e responsabilità fiduciaria, rendicontando in modo chiaro le proprie attività. La sua affidabilità è il fondamento della solidità del Trust.


Beneficiari e Scopo

Ogni Trust deve avere un fine preciso: può essere volto al vantaggio di persone determinate (beneficiari) o al perseguimento di uno scopo specifico. Definire tempistiche, condizioni e modalità di distribuzione dei beni è essenziale per evitare futuri conflitti o ambiguità interpretative.


L’atto istitutivo e la gestione

Il Trust nasce formalmente con la redazione dell’atto istitutivo, documento che stabilisce poteri, doveri, responsabilità e regole operative. Un atto chiaro e ben costruito garantisce trasparenza, tutela fiscale e continuità nel tempo. La successiva fase di gestione è altrettanto cruciale: deve essere controllata, documentata e coerente con lo scopo dichiarato.


L’esperienza dello Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone

Lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone accompagna privati e famiglie in ogni fase della costituzione di un Trust: dalla progettazione personalizzata alla stesura dell’atto, fino alla definizione dei rapporti di governance e controllo.


Ogni Trust è unico: per questo costruiamo soluzioni giuridiche su misura, solide, trasparenti e sostenibili nel tempo.


Se desideri valutare se e come il Trust può adattarsi alla tua realtà patrimoniale, contattaci su www.mauriziopirrone.it. Analizzeremo insieme costi, benefici e rischi, con l’obiettivo di offrirti una protezione concreta e duratura.

Post recenti

Mostra tutti
Trust e fisco: cosa devi sapere per non sbagliare

Il Trust può essere uno strumento straordinario di tutela patrimoniale, ma solo se impostato e gestito nel pieno rispetto delle norme fiscali. Nel diritto italiano e internazionale, la linea tra prot

 
 
 

Commenti


bottom of page