top of page
Studio stragiudiziale Maurizio Pirrone Logo Blog
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog
palace-4781577_1280.jpg

Trust e fisco: cosa devi sapere per non sbagliare

Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Trust Difesa Patrimoniale

Il Trust può essere uno strumento straordinario di tutela patrimoniale, ma solo se impostato e gestito nel pieno rispetto delle norme fiscali.

Nel diritto italiano e internazionale, la linea tra protezione e elusione può essere sottile: conoscere le regole significa evitare che un vantaggio si trasformi in un rischio serio.


Punti chiave fiscali

Patrimonio separato e protezione effettiva

I beni conferiti in Trust diventano autonomi e separati dal patrimonio personale del disponente. Questo significa che creditori e contenziosi non possono aggredirli, a condizione che il conferimento sia trasparente e tracciabile.


Soggetto fiscale autonomo

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in determinate circostanze, il Trust può essere considerato soggetto autonomo ai fini fiscali. Ciò comporta specifici obblighi dichiarativi, rendicontazione e tassazione, ma anche l’opportunità di una gestione fiscale pianificata e coerente.


Regole anti-abuso e trasparenza

Ogni Trust deve essere documentato e motivato, con finalità reali e non elusive. Le regole anti-abuso richiedono coerenza tra scopo dichiarato e comportamenti concreti. Una struttura chiara e monitorata consente di prevenire contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.


Legge regolatrice e impatto fiscale

La legge straniera scelta per disciplinare il Trust incide su imposte dirette, indirette, di successione e donazione. Un errore in questa fase può generare doppie imposizioni o conflitti di giurisdizione, con effetti potenzialmente disastrosi per il beneficiario e il disponente.


Rischi da evitare:

  • Trust “di facciata” o con finalità elusive possono essere disconosciuti dal fisco o dai giudici.

  • L’uso di leggi estere inadeguate o di trustee non qualificati espone a rischi di nullità o contestazione fiscale.

  • L’assenza di monitoraggio e rendicontazione periodica può far perdere la credibilità e la validità giuridica dell’intero impianto.


Il metodo dello Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone

Lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone offre una consulenza fiscale integrata e continuativa per la corretta gestione dei Trust:

  • Analisi e pianificazione della tassazione iniziale e periodica.

  • Supporto nelle dichiarazioni e nella conformità con la prassi dell’Agenzia delle Entrate.

  • Monitoraggio costante per garantire trasparenza, coerenza e sicurezza giuridica.


Creare un Trust non significa solo proteggere il proprio patrimonio, ma farlo in modo lecito, solido e sostenibile nel tempo.


Se desideri costruire un Trust che funzioni davvero, non solo sulla carta, contatta lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone su www.mauriziopirrone.it.

Analizzeremo insieme ogni aspetto fiscale, legale e strategico, per garantire che il tuo Trust sia uno strumento di tutela, non un rischio nascosto.

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page