top of page
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog

Cartelle Equitalia/Agenzia Entrate-Riscossione: quando scatta la prescrizione
Non tutte le cartelle esattoriali sono ancora valide.
Molte richieste di pagamento inviate da Equitalia o dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione si basano su crediti ormai prescritti, cioè non più legalmente esigibili.
Conoscere i termini di prescrizione è il primo passo per capire se davvero devi pagare o se, al contrario, hai diritto a opporre la richiesta.
Prescrizione delle multe: dopo quanto tempo non si pagano più
Molti automobilisti non sanno che una multa non è eterna.
Anche le sanzioni stradali hanno un termine di validità oltre il quale la Pubblica Amministrazione perde il diritto di riscuotere.
Questo limite si chiama prescrizione, e conoscerlo può evitarti di pagare somme non più dovute.
Controllo Bancario Preventivo: la chiave per proteggere il tuo patrimonio
La sicurezza economica non nasce per caso: si costruisce con consapevolezza e prevenzione.
Molti problemi bancari come l’anatocismo, l’usura o le clausole abusive emergono solo dopo anni, quando il danno è ormai fatto.
Un controllo bancario preventivo, invece, permette di intercettare errori, tassi oltre soglia o condizioni ingiustificate prima che incidano sul tuo bilancio familiare o aziendale.
Come capire se la tua banca ha applicato anatocismo o usura
Molti correntisti pagano per anni interessi non dovuti senza nemmeno accorgersene.
Le banche, attraverso formule complesse e clausole poco chiare, possono celare pratiche di anatocismo (interessi sugli interessi) o di usura (tassi oltre i limiti di legge).
Il risultato? Un debito che cresce più velocemente di quanto dovrebbe e un patrimonio che si erode nel silenzio.
Come preparare l’opposizione fiscale in 5 passaggi essenziali
Ricevere una cartella o un’ingiunzione fiscale non significa essere senza difese.
La legge ti offre strumenti precisi per reagire ma serve metodo, tecnica e tempismo.
Ecco una guida pratica in 5 step per impostare correttamente la tua opposizione fiscale.
Opposizione fiscale: quando puoi chiedere che l’atto sia dichiarato prescritto
Il tempo, nel diritto, è molto più che una semplice misura: è una garanzia di giustizia e proporzionalità.
Non tutti i crediti fiscali durano per sempre anche lo Stato, come ogni altro creditore, deve rispettare dei limiti.
Eppure, molte volte le amministrazioni agiscono come se la memoria dei cittadini fosse infinita, notificando atti dopo anni di silenzio.
Ricorso tributario o opposizione all’ingiunzione fiscale? Ecco le differenze che contano davvero
Molti contribuenti, quando ricevono un atto fiscale, si trovano davanti a un bivio.
Due strade, una scelta decisiva: ricorso tributario o opposizione all’ingiunzione fiscale. Sembrano simili, ma sono mondi giuridici completamente diversi e scegliere quella sbagliata può significare perdere ogni possibilità di difesa.
3 errori frequenti nell’attivare l’opposizione fiscale (e come evitarli)
Quando arriva una cartella o un’ingiunzione fiscale, la reazione più comune è l’impulso a fare subito qualcosa.
Ma quando si tratta di opposizione fiscale, agire d’impulso può essere più pericoloso che non agire affatto.
Opposizione fiscale: la via legale per reagire alle ingiunzioni e agli accertamenti
Ricevere una ingiunzione di pagamento o un accertamento fiscale è una delle esperienze più frustranti che una persona o un piccolo imprenditore possa vivere.
Spesso si pensa che non ci sia alternativa: “Devo pagare, anche se l’importo non è giusto”.
Ma la verità è che non tutte le pretese fiscali sono legittime, e la legge ti riconosce il diritto di difenderti in modo formale e fondato.
Cosa fare subito se ricevi un atto di pignoramento
Ricevere un atto di pignoramento può generare paura e confusione.
Molti restano immobili, sperando che la situazione si risolva da sola. Ma in realtà, ogni giorno di attesa gioca a favore del creditore e riduce le possibilità di difesa.
Pignoramento di stipendio e pensione: ecco i veri limiti di legge
Quando arriva un atto di pignoramento sullo stipendio o sulla pensione, la prima sensazione è di impotenza.
Molti pensano che da quel momento non ci sia più nulla da fare, che ogni mese una parte consistente delle proprie entrate verrà portata via.
Ma la realtà è diversa: la legge non consente a nessuno di toglierti tutto.
Conosci le tre forme di opposizione al pignoramento?
Quando arriva un atto di pignoramento, la prima reazione è spesso la paura. Ma prima di arrendersi, è fondamentale capire che tipo di difesa la legge ti offre.
Non esiste un’unica opposizione: il Codice di procedura civile (artt. 615 e seguenti) prevede tre strumenti distinti, ognuno con uno scopo preciso
Pignoramento: 3 errori frequenti che puoi far valere in opposizione”
Molti pignoramenti vengono avviati in modo irregolare o eccessivo, ma pochi lo sanno. Il risultato? Le persone subiscono trattenute o blocchi ingiusti, senza mai far valere i propri diritti.
La legge, però, ti tutela.
Pignoramento: non è tutto perduto, puoi ancora reagire
Ricevere un atto di pignoramento è uno dei momenti più difficili nella vita di una persona o di un piccolo imprenditore. Si ha la sensazione che tutto sia finito: il conto bloccato, lo stipendio ridotto, la casa a rischio. Ma la realtà è un’altra: non sempre il pignoramento è legittimo e la legge ti riconosce il diritto di difenderti. Contattaci all'indirizzo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone . L’ordinamento prevede infatti diverse forme di opposizione al pignoramento (a
Come funziona la procedura di sovraindebitamento in 5 step
Affrontare i debiti con la procedura di sovraindebitamento non è complicato: la legge prevede un percorso chiaro e strutturato. Lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone può aiutarti Ecco i 5 passaggi fondamentali: Verifica dei requisiti Controllo preliminare per capire se puoi accedere alle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa (es. non soggetto a fallimento, debiti sproporzionati rispetto al reddito). Raccolta dei documenti Redditi, debiti, spese e patrimonio
7 milioni di italiani in sovraindebitamento: cosa dice la legge oggi
Quando sentiamo dire “7 milioni di italiani in sovraindebitamento”, non è solo una cifra: è un segnale forte che qualcosa non funziona. Ma cosa rivelano i dati, e cosa cambia con le normative più recenti? Dati recenti ed effettiva diffusione In Italia si stima che oltre 7 milioni di persone siano in condizione di sovraindebitamento. Secondo un’indagine di Finsight, il 21 % delle persone indebitate ha un debito superiore a 40.000 € Sempre da Finsight: il 71 % delle persone in
5 sbagli che peggiorano la situazione
Quando si è schiacciati dai debiti, è naturale lasciarsi guidare dalla paura. Ma spesso gli errori dettati dall’ansia non fanno che aggravare la situazione. Ecco i 5 sbagli più comuni da evitare se ti trovi in una condizione di sovraindebitamento:
bottom of page
