top of page
Studio stragiudiziale Maurizio Pirrone Logo Blog
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog
palace-4781577_1280.jpg

7 milioni di italiani in sovraindebitamento: cosa dice la legge oggi

Aggiornamento: 13 ott

Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone

Quando sentiamo dire “7 milioni di italiani in sovraindebitamento”, non è solo una cifra: è un segnale forte che qualcosa non funziona. Ma cosa rivelano i dati, e cosa cambia con le normative più recenti?


Dati recenti ed effettiva diffusione

  • In Italia si stima che oltre 7 milioni di persone siano in condizione di sovraindebitamento.

  • Secondo un’indagine di Finsight, il 21 % delle persone indebitate ha un debito superiore a 40.000 €

  • Sempre da Finsight: il 71 % delle persone in situazione critica è uomo.

  • Il report dell’OCC (Organismi di Composizione della Crisi) segnala nel 2023 un incremento del numero di istanze presentate: la liquidazione controllata è la procedura più utilizzata (circa il 75 %).

  • Nel 2022, gli OCC hanno gestito richieste con un valore complessivo stimato in circa 40 milioni di euro tra attivo e passivo.


Questi numeri confermano che il sovraindebitamento è una crisi reale, che colpisce persone e famiglie di vario profilo, non solo chi “era già in difficoltà”.


Le novità normative: cosa è cambiato (e che cosa cambia)

Le procedure di gestione della crisi da sovraindebitamento sono state integrate all’interno del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), con modifiche e aggiornamenti successivi.


Ecco i punti principali da conoscere:

  • È stata istituita la figura del debitore incapiente, che può ottenere esdebitazione dei debiti residui qualora non abbia beni o redditi disponibili.

  • Il Decreto Correttivo ha modificato l’art. 65 C.C.I.I., imponendo limiti più severi all’accesso a procedure quali il concordato minore e la ristrutturazione mediante domande “in bianco”.

  • In ambito di ristrutturazione del debito per consumatori, è stato rimosso il riferimento al “valore di mercato” come parametro per calcolare la falcidia, semplificando la decorrenza del piano.

  • Il Codice ha rafforzato le regole di meritevolezza e buona fede: il debitore deve dimostrare di non aver agito con dolo o colpa grave nella genesi del debito.

  • Sono state chiarite le categorie che possono accedere: consumatori, professionisti, piccoli imprenditori e imprese agricole (entro certi limiti).

  • La normativa ha introdotto garanzie maggiori di trasparenza nella rendicontazione del percorso e nella gestione degli atti che incidono sul patrimonio del debitore.


In sintesi: il quadro normativo oggi è più organico, con strumenti più definiti e controlli maggiori, al fine di tutelare sia il debitore sia i creditori.


Perché queste novità contano e cosa puoi fare tu

Conoscere i dati e le modifiche legislative non è semplice curiosità: è un passaggio essenziale per identificare il percorso giusto per te, evitare procedure inadatte o rifiuti, e ottenere condizioni realmente sostenibili. Con lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone, puoi avere il controllo di tutte queste informazioni essenziali per te.


Se ti riconosci in questi numeri

Se pensi che i tuoi debiti superino le tue possibilità

Se vuoi sapere qual è lo strumento più adatto alla tua situazione:


Lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone è a tua disposizione.

Ti offriamo una consulenza professionale per valutare il tuo caso, spiegare quali procedure sono disponibili e guidarti verso la strada più efficace per uscire dal sovraindebitamento.


Visita il nostro sito e contattaci subito: i numeri parlano, la legge offre strade. Non restare fermo, agisci con consapevolezza.

Post recenti

Mostra tutti
5 sbagli che peggiorano la situazione

Quando si è schiacciati dai debiti, è naturale lasciarsi guidare dalla paura. Ma spesso gli errori dettati dall’ansia non fanno che aggravare la situazione. Ecco i 5 sbagli più comuni da evitare se ti

 
 
 

Commenti


bottom of page