top of page
Studio stragiudiziale Maurizio Pirrone Logo Blog
Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone Blog
palace-4781577_1280.jpg

Sovraindebitamento: quando il debito diventa insostenibile e come uscirne con strumenti concreti

Aggiornamento: 13 ott


Soluzioni Sovraindebitamento

Ti è capitato di ritrovarti in una spirale di debiti che non riesci a gestire? Prestiti, bollette, imposte, mutui: quando le rate si accumulano e il reddito non basta più, si può entrare in sovraindebitamento.


Che cos’è il sovraindebitamento

Il sovraindebitamento è uno squilibrio persistente in cui il patrimonio liquido e il reddito non riescono più a far fronte agli impegni contratti. In pratica, il debito supera la capacità del debitore di pagare con mezzi ordinari.


Questo istituto è stato introdotto in Italia con la Legge 3/2012, e integrato successivamente nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019).


Chi può accedervi e con quali requisiti

  • Possono accedere sia le persone fisiche (non fallibili) sia i piccoli imprenditori sotto determinate soglie patrimoniali e di ricavi.

  • È necessario dimostrare la buona fede: non aver agito con dolo nei confronti dei creditori e aver collaborato con il procedimento.

  • Bisogna provare l’incapacità oggettiva di pagare: redditi e beni non sono sufficienti a soddisfare le obbligazioni.


Le procedure possibili

A seconda del caso, sono attivabili strumenti diversi, tra cui:

  • Piano del consumatore: per chi non ha attività imprenditoriali e vuole ristrutturare i debiti su misura.

  • Accordo con i creditori: rinegoziazione con i creditori sotto l’egida di un organismo competente.

  • Liquidazione controllata del patrimonio: se non è possibile proporre un piano sostenibile, si procede alla vendita dei beni e distribuzione del ricavato.

  • Esdebitazione: al termine della procedura, in casi favorevoli, è possibile ottenere la cancellazione dei debiti residui.


Alcuni numeri utili (2023–2024)

  • Nel 2023 sono state aperte 7.748 nuove pratiche di sovraindebitamento in Italia.

  • In molte aree, il 55 % delle procedure scelte è la liquidazione controllata.

  • Secondo l’ANSA, circa 7 milioni di persone in Italia risultano sovraindebitate.

  • Un sondaggio recente rivela che il 71 % dei soggetti indebitati è uomo, mentre il 29 % è donna.

  • Sempre secondo lo stesso sondaggio, oltre 1 su 5 ha un debito superiore a 40.000 €.


Questi numeri mostrano quanto il sovraindebitamento non sia un fenomeno marginale, ma purtroppo molto diffuso: e quanto sia importante avere una guida esperta come lo Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone per affrontarlo.


Se stai vivendo una situazione di sovraindebitamento, non restare solo: con l’aiuto di Maurizio Pirrone puoi trovare una via d’uscita concreta.


Visita il sito dello Studio Stragiudiziale Maurizio Pirrone per conoscere i servizi che offriamo in questo ambito e contattaci per una prima valutazione gratuita della tua posizione.

Insieme possiamo costruire una strategia su misura per ritornare a respirare.

Post recenti

Mostra tutti
5 sbagli che peggiorano la situazione

Quando si è schiacciati dai debiti, è naturale lasciarsi guidare dalla paura. Ma spesso gli errori dettati dall’ansia non fanno che aggravare la situazione. Ecco i 5 sbagli più comuni da evitare se ti

 
 
 

Commenti


bottom of page